DIZIONARIO DI INFORMATICA

AGRONICA Informatica agricola; non va confusa con l'informicola, in quanto, mentre l'agronica si applica all'agricoltura,l'informicola si applica esclusivamente all'uomo (mi si e' informicolato un piede, un braccio o altro).

AIALE Terminale d'aia, oggi molto diffuso nelle aziende agricole piu' moderne.Viene utilizzato per applicazioni di perinformatica, mediante le quali,finalmente, qualsiasi contadino puo'sapere, in tempo reale, quanto sia buono il cacio con le pere.

ANALISTA Un programmatore fallito, allontanato da qualsiasi console per salvare l'integrita' del sistema, e assegnato ad una mascherina di plastica.

ANALISTA SENIOR Un analista fallito, cui e' stata affidata la responsabilita' del sistema di controllo del magazzino "mascherine di plastica".

AUTO-EROTISMO La produzione, mediante computer, di romanzi pornografici. L'elaboratore assicura la distribuzione ottimale per riga, paragrafo, pagina, capitolo e volume degli eventi commercialmente indispensabili. E' inoltre possibile dosare la quantita' di stupri, incesti e amplessi vari in funzione dell'eta' della popolazione cui il libro e' rivolto (es. inferiori a 9 anni, 9 anni, superiore a 9 anni. Disponibile il PL/1 (Pornographic language).

BREMBAILLA Nuova famiglia di elaboratori presentata, a nostra zia, dalla Data and Presa General. Costituita da marito,moglie e cognato, questa famiglia e'modulare, essendo possibile accoppiare e attriplare indifferentemente i suoi membri. I modelli Brembailla sono collegabili sia fronte a fronte, mediante interfaccia, sia di spalle,mediante intergobba. Essi dispongono della nuova memoria di massa "Flebobit", appendibile ovunque, dalla quale il flusso dei bit giunge all'unita'aritmetica attraverso un canale in gomma rigenerata dell'Italtub. L'unita' aritmetica e' specializzata nelle operazioni in virgola mobile: e' infatti in grado di inseguire la virgola e di afferrarla in qualunque momento.Le memorie periferiche, collegate da bus interurbani, utilizzano dischi ultraflessibili "Compromess", forabili in loco mediante un punteruolo opportunamente arroventabile. Il foro cosi'ottenuto e' infrangibile, estremamente leggero, e in grado di registrare i dati inesistenti; puo' essere conservato anche nel caso venga deciso di gettare il disco. Data l'estrema flessibilita', i dischi "Compromess" sono utilizzabili anche come tovaglioli e fazzoletti.

BUFFER Un'area tra due dispositivi, progettata al fine di alterare, o se possibile di inibire, il trasferimento dei dati in entrambe le direzioni.

CONSOLE Dispositivo per inviare messaggi di consolazione all'operatore.

CONVERSIONE Crisi che interviene normalmente quando si cambia sistema.

L'esito e'sovente una fede radicata e profonda nel sistema abiurato. DEVIAZIONE STANDARD Attivita' un tempo considerata perversa e oggi praticata e accettata universalmente.

FEEDBACK(da : to feed = alimentare all'indietro) : rigurgito.

FERENZA Dispositivo applicabile alle tele (tele-con-ferenza) grazie al quale esse fanno comparire insieme immagini di persone distanti tra loro e premettono discussioni di ogni genere tra le persone medesime. Le tele sferenzate,cioe' prive di ferenza, sono utilizzabili per fabbricare biancheria intima e da letto. La ferenza e' applicabile anche al 'cir' (cor-con-ferenza) che grazie a tale applicazione diventa rotondo. Cio' consente di inserirvi un centro, risolvendo anche il problema dei molti centri inutilizzati.

FILE RANDOM Luogo dove le cose si possono perdere senza doverle mettere in sequenza.

FIRMWARE Zona franca tra hardware e software,agisce come camera di compensazione per le accuse reciproche.

G.E.D.Grattamento elettronico dei dati. Vi si ricorre per alleviare il prurito dei dati afflitti dalla pulce (bug)del dato. Se il grattamento elettronico non e' sufficiente, si procede al debugging (spulciatura) del software.E' li', infatti, che si annidano i parassiti, e non nei fori delle schede, come credeva il matematico Henry Demens che prima di ogni elaborazione le immergeva nel DDT.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Disciplina di cui si occupa l'intelligenzia artificiale.

INTERFACCIA Linea arbitraria di demarcazione posta al fine di individuare il colpevole di un guasto.

JARGON(gergale) Linguaggio usato tra dirigenti quando non sanno di cosa stanno parlando.

MANUTENZIONE La sostituzione di un insieme di errori con altro insieme, idealmente piu'cosmico e catastrofico del precedente.Nella manutenzione ordinaria, la sostituzione e' effettuata secondo uno schema predefinito che fa approdare la macchina allo stato di obsolescenza alla scadenza fissata dalla direzione marketing.

MEMORIA A BOLLE Dispositivo realizzato dalla "Mari del Sud", e' attualmente troppo economico e troppo sicuro per essere posto in commercio in sostituzione di dischi e floppette.

MICRO Nelle parole composte, indica una piccola fonte di grossi fastidi.

MULTI(1) Nelle parole composte, indica che il sostantivo che segue ha n stati putativi, dove n vale normalmente due,es. multiprocessing.(2) Implica che qualsiasi aspetto singolo delle n proprieta' e' irraggiungibile, es. multi-task.

OCR Un metodo per leggere gli errori dei documenti originali direttamente, senza dover riperforare le schede.

PACKAGES APPLICATIVI Programmi realizzati per essere usati in piu' installazioni al fine di provocare disastri maggiori e piu' generalizzati di quanto possa conseguire un programma scritto "ad hoc".

PAZIENTALE Terminale video multistrumento usato in telemedicina. Esso consente di visitare e curare i pazienti mediante un collegamento con i medici di un sistema centrale. Il pazientale e'dotato di strumenti d'analisi e d'intervento telecomandati, quali, ad esempio: telecamera appoggialingua per la diagnosi delle indigestioni,sonda rettale a snodo, con riflettore incorporato, teletrapanie eteleobiettivi guardadenti anch'essi a snodo,collegamenti in fibre ottiche per la somministrazione diretta del collirio,cannule flessibili prolungate per teleclisteri e teleirrigazioni, boccagli, nasagli e orecchiagli per teleotorinolaringoiatria (ricorderemo, per inciso, che questa e' la piu' difficile parola dell'informatica; la sua compitazione impone l'uso di un pacchetto applicativo che gira su un potente 1100/94 dell Sperry Univac).Grazie al pazientale, lo specialista della teleclinica centrale puo' guidare il paziente in autointerventi chirurgici ad anestesia locale; le istruzioni vengono date, sia proiettando sul pazientale un disegno dei tagli da effettuare, sia controllando il paziente con la telecamera e indirizzandolo alla voce: no, non tagli li' ma un po' piu' a destra; si, cosi', avanti sicuro, peccato!Il canone di abbonamento alle telediagnosi e telecure varia secondo le telecliniche cui la rete e' collegata.I meno abbienti si abbonano, talvolta,ai servizi di televeterinaria perche'meno costosi, ma vengono immediatamente multati se cercano di telesotituirsi al cane. Multe ugualmente pesanti vengono fatte pagare a coloro che usano il pazientale per sottoporre alle televisite parenti ed amici non abbonati. Tutti i sistemi consentono piu' diagnosi e interventi in contemporanea, secondo la tecnica del "medical multiprocessing".Agli inizi della telemedicina il multiprocessing e' stato causa di notevoli inconvenienti, soprattutto in caso di trapianti, con dannose mescolanze di organi. Anche il loop del sistema era fonte di preoccupazione:un paziente di autoopero' d'appendicite dieci volte in tre ore prima che il sistema venisse bloccato sull'end.Attualmente questi inconvenienti sono stati eliminati mediante appositi dispositivi di sicurezza. Molte telecliniche centrali dispongono di tarocchi e fondi di caffe' per effettuare le diagnosi anche nel caso di black-out.

PITECANTROPUS ELECTRONICUS Postominide il cui habitat sara' costituito dai Paesi occidentali tecnologicamente piu' avanzati. Secondo i futurologi esso verra' a maturazione dopo l'anno 3000. Il p.e. avra' globi oculari di tipo batraciano, ipersviluppati per la costante osservazione degli schermi video; una delle sue mani sara' molto piu' grande dell'altra e leggermente contratta per l'abitudine a stringere i video game handheld.Avra' la testa stretta e le orecchie schiacciate per la costante pressione delle cuffie collegate ai mangianastri tascabili, il suo sedere sara' grosso,a forma di sedia, e le gambe saranno sottilissime: il p.e., infatti, non si muovera' mai, lavorando, studiando e colloquiando sempre davanti a un terminale domestico. Sara' anche muto,non avendo neppure bisogno di parlare:infatti comunichera' mediante video e tastiera.

PROGRAMMATORE (1) Individuo che passa il tempo a spiegare all'elaboratore le fantasie dell'analista; implica la traduzione da una serie indecifrabile di geroglifici ad un'altra.(2) L'incompetente che scrive l'insondabile.(3) Sistema per la generazione degli errori. RE-LOAD Tasto che si preme per avvertire la macchina che l'operatore e' tornato dal bar.

RUN DI PAGHE E STIPENDI L'occasione per sapere quanto di piu'guadagna il collega.

SISTEMA ON-LINE Metodo eccezionalmente efficace per degradare un sistema batch.

SISTEMA OPERATIVO(ossimoro molto frequente nella lingua EDP) Quella parte del software che vieta al sistema di operare.

SOFOBIA(med.) Paura, avversione, ripugnanza nei confronti dei sistemi operativi.

SOTTO-SISTEMA Da sotto (lat. subtus, che, nei derivati italiani, ha preso il posto del prefisso latino sub nel significato di inferiorita' rispetto a cio' che e'normale e necessario) e sistema: poiche' e' stato empiricamente dimostrato che i sotto-sistemi si combinano in modo antisinergetico, non e' possibile costruire un sistema con un numero finito di sottosistemi.

STANDARDS L'insieme di regole che servono come base per la creativita' e la sperimentazione individuali.

STANDARDS DI PROGRAMMAZIONE Un insieme di regole che richiedono alle apposite commissioni anni di lavoro e solo pochi secondi al programmatore per archiviarle.

TEMPO-REALE Il tempo effettivo di attesa al video prima che arrivi una risposta dal sistema.

TIME-SHARING Tecnica che consente a diversi utenti di corrompere una stessa base dati contemporaneamente. Per difendersi, il sistema aumenta i tempi di risposta fino a che l'utente perde ogni interesse.

TRONCAMENTO L'eliminazione, effettuata automaticamente dall'elaboratore, di qualsiasi carattere significativo.

UTENTE Termine spesso usato ironicamente, per indicare l'individuo o l'ente cui e'indirizzata una fattura; normalmente l'utente e' in attesa di poter fare uso di oggetti che si trovano chiusi in scatoloni o casse depositati in reparti sbagliati.

VERIFICA Situazione che si determina quando Franca decide che l'8 che Rosa diceva fosse un 3, e' effettivamente un 5.